Area riservata

RICHIESTE DI CONTRIBUTO 2026

DAL 3 NOVEMBRE 2025 (ORE 9.00) AL 1 DICEMBRE 2025 (ORE 12.00)

ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO LA PROCEDURA ON LINE

Bandi per richiedere i contributi
Presentazione richieste dal 03/11/2025 al 01/12/2025 e dal 15/05/2026 al 15/06/2026

Bando “+ Cultura 2026” importo complessivo annuo a disposizione € 150.000 per iniziative ed eventi espressamente e direttamente rivolti alla cittadinanza al fine di potenziare una più ampia offerta culturale contribuendo al perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) previsti dall’Agenda ONU 2030 individuati nel Documento Programmatico Previsionale 2026.

 Bando “+ Sociale 2026” importo complessivo annuo a disposizione € 150.000 per iniziative e progetti in ambito sociale e sanitario, direttamente rivolti al sostegno delle categorie deboli e che vedano una significativa partecipazione dei volontari contribuendo al perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) previsti dall’Agenda ONU 2030 individuati nel Documento Programmatico Previsionale 2026.

Sono destinatari gli enti privati senza fini di lucro, aventi natura di ente non commerciale, le cooperative sociali (L. 381/91) e le imprese sociali (D.Lgs 155/2006) formalmente costituiti da almeno un anno alla data di scadenza del bando. Sono escluse: persone fisiche, imprese, sindacati, partiti politici, associazioni di categoria e enti con finalità di lucro.

Sono esclusi altresì gli enti pubblici, gli enti in cui la Fondazione è socio ordinario e/o sostenitore e quelli che operano fuori dal territorio di competenza della Fondazione, salvo per interventi di particolare rilevanza e con significativa ricaduta sul territorio di Carpi, Novi di Modena e Soliera.

Il contributo richiesto deve essere compreso tra € 2.000 e € 20.000.

I progetti presentati dovranno avere inizio nel periodo compreso tra il 1° marzo 2026 e il 30 settembre 2026, avere ricaduta diretta nel territorio dei comuni di Carpi, Novi di Modena e Soliera secondo le disposizioni contenute nei singoli bandi e una percentuale di cofinanziamento ottenuto pari al 20% della spesa totale prevista che dovrà essere confermata e rendicontata indipendentemente dal contributo assegnato.

Ogni richiedente potrà presentare, per l’esercizio 2026, una sola domanda di contributo a valere sul bando “+ Cultura 2026” e una sola a valere sul bando “+ Sociale 2026”.

E’ consentita la presentazione di una ulteriore richiesta in caso di domande presentate in rete con altri enti in cui il richiedente risulti “ente capofila”.

 Richieste generali di contributo 2026
Presentazione richieste dal 03/11/2025 al 01/12/2025

per iniziative riconducibili ai settori di intervento Arte, attività e beni culturali, Educazione, istruzione e formazione, Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa, Volontariato, filantropia e beneficenza e alle linee guida ed i relativi collegamenti con gli “Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs)” previsti dall’Agenda ONU 2030 individuati nel Documento Programmatico Previsionale per l’anno 2026, e non rientranti nei bandi “+ Cultura 2026” e “+ Sociale 2026”.

Sono destinatari gli enti pubblici e privati senza fini di lucro, aventi natura di ente non commerciale, le cooperative sociali (L. 381/91) e le imprese sociali (D.Lgs 155/2006) formalmente costituiti da almeno un anno alla data di scadenza del bando Sono escluse: persone fisiche, imprese, sindacati, partiti politici, associazioni di categoria, e enti con finalità di lucro.

Sono altresì esclusi gli enti che operano fuori dal territorio di competenza della Fondazione, salvo per interventi di particolare rilevanza e con significativa ricaduta sul territorio di Carpi, Novi di Modena e Soliera.

Il contributo richiesto non deve essere inferiore a € 2.000.

I progetti presentati dovranno avere inizio nel periodo compreso tra il 1° marzo 2026 e il 30 aprile 2027, avere ricaduta diretta nel territorio dei comuni di Carpi, Novi di Modena e Soliera secondo le disposizioni indicate e una percentuale di cofinanziamento ottenuto pari al 20% della spesa totale prevista che dovrà essere confermata e rendicontata indipendentemente dal contributo assegnato.


La procedura da seguire prevede:

- l’accreditamento dell’ente attraverso l’apposito iter indicato nel sito www.fondazionecrcarpi.it (da effettuarsi solo per il primo accesso. Chi si è registrato utilizzerà username e password già in suo possesso);

- la compilazione del modulo di richiesta on-line e l’invio telematico entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 1 dicembre 2025;

- la trasmissione della scansione dell’ultima pagina del modulo firmata dal legale rappresentante, mediante l’upload previsto dalla procedura on line, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 5 dicembre 2025.

Le richieste non presentate con tale procedura e/o dopo la chiusura dei bandi non saranno ammesse.

Le domande si intendono validamente pervenute soltanto dopo che la Fondazione avrà ricevuto il modulo sintetico prodotto dalla procedura online con le firme richieste.

Non verranno accettate richieste consegnate a mano.


Bando "+ Comunità per Parco Santacroce 2026"
Presentazione richieste dal 03/11/2025 al 30/10/2026
Importo complessivo annuo a disposizione € 50.000

per iniziative in ambito sociale, ambientale, educativo, sportivo, rivolte alla cittadinanza, localizzate presso Parco Santacroce al fine di potenziare e valorizzare lo spirito di comunità e la collaborazione in rete, contribuendo al perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) previsti dall’Agenda ONU 2030 individuati nel Documento Programmatico Previsionale 2026.

Sono destinatari gli enti pubblici e privati senza fini di lucro, aventi natura di ente non commerciale, le cooperative sociali (L. 381/91) e le imprese sociali (D.Lgs 155/2006) formalmente costituiti da almeno un anno alla data di scadenza del bando. Sono escluse: persone fisiche, imprese, sindacati, partiti politici, associazioni di categoria e enti con finalità di lucro.

Le proposte dovranno essere presentate da partenariati costituiti da un minimo di tre soggetti con l’individuazione di un “Ente capofila”, che coordinerà i rapporti con la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. La composizione del partenariato dovrà essere formalizzata in un apposito documento che dovrà essere sottoscritto da tutti i soggetti aderenti ed allegato alla richiesta di contributo.

Gli enti interessati potranno avvalersi del supporto della Fondazione Casa del Volontariato, (Viale Peruzzi, 22 – Carpi; mail: info@casavolontariato.org; tel. 059.6550238) che è disponibile in fase di definizione ed elaborazione delle idee provenienti dal mondo associativo, per promuovere la collaborazione in rete e il coordinamento delle iniziative.

Il contributo richiesto deve essere compreso tra € 3.000 e € 20.000.

I progetti dovranno: a) prevedere la realizzazione di programmi di attività, con presenza continuativa e ricorrente presso il Parco Santacroce (preferibilmente non limitata a singoli eventi) nel periodo compreso indicativamente tra il 1 settembre 2026 e il 30 marzo 2027; b) presentare eventuali quote di autofinanziamento o la presenza di cofinanziatori esterni; c) prevedere la disponibilità dei soggetti promotori a collaborare ad attività di supporto alla corretta gestione/manutenzione del Parco.

Ogni Ente capofila potrà presentare una sola domanda di contributo a valere sul bando “+ Comunità per Parco Santacroce 2026”. La partecipazione è compatibile con eventuali ulteriori richieste presentate su altri bandi della Fondazione.


La procedura da seguire prevede:

- l’accreditamento dell’ente attraverso l’apposito iter indicato nel sito www.fondazionecrcarpi.it (da effettuarsi solo per il primo accesso. Chi si è registrato utilizzerà username e password già in suo possesso);

- la compilazione del modulo di richiesta on-line e l’invio telematico disponibile nell’apposita sezione del sito www.fondazionecrcarpi.it

- la trasmissione della scansione dell’ultima pagina del modulo firmata dal legale rappresentante, mediante l’upload previsto dalla procedura on line, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 30 ottobre 2026.


Per visualizzare il testo completo del bando effettuare il login e selezionare "Elenco bandi e richieste".

Le richieste non presentate con tale procedura e/o dopo la chiusura del bando non saranno ammesse.

Le domande si intendono validamente pervenute soltanto dopo che la Fondazione avrà ricevuto il modulo sintetico prodotto dalla procedura online con le firme richieste.

Non verranno accettate richieste consegnate a mano.

I browser con cui tutte le funzionalità sono garantite sono:

- Google Chrome

- Mozilla Firefox

Per istruzioni sulla compilazione del modulo di richiesta di contributo e del relativo invio, consultare la sezione “Help on line” e il simbolo (?) posto in prossimità dei campi da compilare del modulo.


Come seguire lo stato di avanzamento della richiesta presentata:

Collegandosi alla propria area riservata, inserendo username e password utilizzate per la predisposizione e la trasmissione della richiesta, è possibile monitorare la pratica controllando lo stato di avanzamento ed eventuali comunicazioni.

Per visualizzare le informazioni:

  • cliccare su “Le mie richieste”;
  • selezionare la richiesta di interesse;
  • cliccare sulla sezione “Lettere e movimenti”;
  • selezionare il movimento per scaricare la comunicazione.

I movimenti: “Richiesta presentata” e “Richiesta conclusa” non hanno lettere collegate. Per tutti gli altri movimenti scaricare la comunicazione per il dettaglio degli aggiornamenti.

In caso di smarrimento della password di accesso, è possibile recuperarla cliccando su "Hai dimenticato la tua password?" e inserendo l’indirizzo mail indicato in fase di accreditamento nel campo “mail legale rappresentante”.


Gli uffici della Fondazione sono a disposizione per informazioni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.30 (Tel. 059/6135141 – mail: progetti@fondazionecrcarpi.it).


 

Login